TRE BREVI SEMINARI ON-LINE SU PIATTAFORMA ZOOM DALLE ORE 20:30 ALLE ORE 21:30
DOCENTE FEDERICO VENCESLAI
MERCOLEDI’ 11 GIUGNO 2025
MERCOLEDI’ 26 GIUGNO 2025
MERCOLEDI’ 09 LUGLIO 2025
“Una teoria è una invenzione concettuale, strumento per capire come le varie scoperte in una determinata area di indagine si connettano tra di loro, cioè come ragionevolmente appare che una certa serie di eventi si possa succedere consequenzialmente nel funzionamento di un certo oggetto di studio, in un certo fenomeno, apparato, o apparecchio.”
Imbasciati Antonio – Psychofenia – anno XIX – n. 34/2016 – pp. 58
Il Processo Psicoanalitico Mutativo applicato al Gruppo, alla Comunità, all’Organizzazione
Con questo ciclo di tre seminari brevi intendiamo presentare il progetto delle applicazioni del Processo Psicoanalitico Mutativo al gruppo, alla comunità e all’organizzazione sia in una prospettiva clinica che in quella dello sviluppo del capitale umano. In linea con il modello bio-psico-sociale vorremmo sottolineare la dimensione sociale, gruppale e collettiva in cui è immerso l’individuo e le loro interazioni. L’identità del Processo Psicoanalitico Mutativo costituisce il luogo di dialogo e di integrazione che proponiamo con le teorie psicoanalitiche del gruppo, con le teorie dei sistemi dinamici, con le più recenti ricerche nel campo neuroscientifico e con le teorie emergenti da tali ricerche. Il progetto sarà sviluppato tramite seminari, gruppi esperienziali e training teorico-esperienziali tramite i quali saranno delineati sia gli aspetti che contribuiscono alla formazione di un gruppo, sia ciò che caratterizza ed emerge all’interno della vita di un gruppo senonché dei possibili stati perturbativi che possono dare il via a trasformazioni di ordine mutativo-progressivo, come anche di ordine collusivo-regressivo con dinamiche conservative e perpetuative. Il Processo Psicoanalitico Mutativo sarà presentato come strumento in grado di favorire una valutazione di ciò che sta avvenendo all’interno di un gruppo e anche come strumento per poter strutturare un intervento che faciliti movimenti mutativi-progressivi. Avendo l’intenzione di abbracciare sia il campo clinico che lo sviluppo del capitale umano in senso più ampio, abbiamo pensato ad una duplice proposta che possa tenere in considerazione delle dovute differenze. Infatti lavorare in un gruppo a finalità psicoterapeutiche è assai differente dal lavoro sulle dinamiche in una comunità o in una organizzazione e per tale ragione, oltre a seminari e gruppi esperienziali, proponiamo due diverse tipologie di training: il training area clinica che è rivolto a coloro che svolgono attività clinica, psicologi e psicoterapeuti che già lavorano o intendono lavorare in un setting di gruppo; il training area formazione che è rivolto a tutti coloro che, svolgendo funzione di leader, si occupano nella loro professione di creare, gestire e coordinare gruppi, come docenti, medici, avvocati, manager e leader in generale.
Per ulteriori informazioni e dettagli è possibile scrivere una email a: info@accademiasapp.i
e consultare il sito ufficiale della scuola di specializzazione SAPP: