Areté: Il Talento dell’Anima e la Fioritura di Sé Nel cuore del pensiero greco antico esiste un concetto fondamentale che unisce etica, esistenza e realizzazione interiore: areté (ἀρετή). Spesso tradotto…
Iniziative Mente-Corpo
-
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoSenza categoria
L’armonia dell’essere umano: il lavoro sulla propria interiorità secondo G. I. Gurdjieff
Georges Ivanovič Gurdjieff (1872–1949) è stato un filosofo, scrittore, mistico, esoterista, compositore, musicista e maestro di danze di origine greco-armena. Si interessò alla psicologia in un’epoca in cui questa disciplina…
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoProblematiche relazionaliSenza categoria
Il potere di autoguarigione della psiche
Afferma Jung: “La mente partecipa attivamente ai processi di trasformazione interiore, se solo la si lascia libera di vagare dove vuole.” Il testo L’uomo e i suoi simboli fu l’ultimo…
-
Attività per la cerscita personaleIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
JUNG e la “tecnica simbolica di trasformazione dell’anima”: la metafora del laboratorio alchemico.
Per Jung l’alchimia sarebbe un’antica “tecnica simbolica di trasformazione dell’anima”. Nella Grecia antica si faceva a volte riferimento all’anima[1] con il termine psyche. Jung fu sempre molto affascinato circa quelle…
-
Attività per la cerscita personaleConsulenza psicologicaIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoTeoria e clinica in psicoterapia
PERCHÉ facciamo SOGNI RICORRENTI?
Tutta la VITA ONIRICA individuale “nella sua totalità” segue un suo FINE e un proprio SCOPO. Questa è la spiegazione della psicoanalista junghiana Marie Von Franz dopo aver analizzato per…
-
Attività per la cerscita personaleConsulenza psicologicaIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoPsicoterapia infanzia adolescenza ed età adultaTeoria e clinica in psicoterapia
Le esperienze visionarie di C. G. Jung e la nascita del suo pensiero. Riflessioni sul testo “Septem Sermones ad Mortuos”
Tra il 1912 e il 1918 Carl Gustav Jung, fondatore della “psicologia analitica” e pietra miliare della ricerca psicologica del XX secolo, attraversò una condizione di profonda crisi personale…
-
Attività per la cerscita personaleConsulenza psicologicaIniziative Mente-CorpoProblematiche relazionaliSenza categoria
LA VISIONE LUCIDA…e gli Stati di Super CONSAPEVOLEZZA…
C. G. Jung e le consapevolezze straordinarie a cui giungevano alcuni suoi pazienti lo stimolò a riflettere sui fenomeni legati all’esplorazione dell’esistenza. Spesso gli arrivavano persone in consultazione dopo essere…
-
Attività per la cerscita personaleIn EvidenzaIniziative Mente-CorpoProblematiche relazionaliSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Lo “SPIRITO DEL TEMPO” e lo “SPIRITO DEL PROFONDO” il LIBRO ROSSO di Carl Gustav Jung
Lo “SPIRITO DEL TEMPO” e lo “SPIRITO DEL PROFONDO” sono due aspetti dell’animo umano che Jung sperimentò in se stesso. Di queste dimensioni ne comprese il senso nel suo viaggio…
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoTeoria e clinica in psicoterapia
La TECNICA dell’IMMAGINAZIONE ATTIVA di C.G.. JUNG e l’ALCHIMIA del SÈ
Jung descrisse l’alchimia come una metafora della realizzazione del Sé e dell’esplorazione dei meandri dell’inconscio. La trasmutazione stessa del piombo in oro ricordava il principio di individuazione junghiano: il piombo…
-
Attività per la cerscita personaleIniziative Mente-CorpoSenza categoriaTeoria e clinica in psicoterapia
Perché Jung vide nel Cristo l’ORO alchemico?
Perché Jung vide nel Cristo l’ORO alchemico? Nel 1939, mentre teneva un seminario sugli esercizi spirituali di sant’Ignazio e parallelamente lavorava a Psicologia e alchimia, Jung ebbe una visione che…